Calendario degli Eventi
Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
0 eventi,
1 evento,
Il fascino del treno
Il fascino del treno
Per la seconda edizione del ciclo Il fascino del treno andremo a rivivere l’evoluzione della locomotiva e della ferrovia in Italia. Guidati dalla passione e dalla profonda conoscenza del dott. Romano Vecchiet partiremo per un viaggio teorico a quattro fermate in cui ripercorreremo la storia attraverso immagini rare e originali, documenti inediti e personalità di spicco. L’ultimo incontro sarà incentrato sul Tempo delle Stazioni in collaborazione con alcuni esperti delle vicende della prima Solari e del Museo dell’Orologeria Pesarina. Al termine degli incontri teorici saranno programmati quattro itinerari su trenini storici a cui si potrà partecipare durante tutto il corso dell’estate partecipando al laboratorio In viaggio con Vecchiet. In vista di queste esperienze abbiamo pensato di fornirvi fin da subito un piccolo quaderno, un diario di bordo, in cui potrete annotare tutto quel che preferite. Il treno è un mezzo lento, ma anche velocissimo, antico e futuribile. E soprattutto ecologico perché rispettoso dell’ambiente e poco inquinante. Un trasporto che avvicina la gente e favorisce la lettura e il dialogo tra compagni di viaggio. Impareremo insieme a riscoprire tutta la bellezza del muoversi in treno per la nostra splendida regione, così da rinnovare un invito alla curiosità, alla scoperta e all’avventura....
1 evento,
Educazione alla salute
Educazione alla salute
Quest’anno, all’interno del programma relativo al Progetto Salute, avremo il piacere di ospitare in Fondazione sette incontri con medici specializzati in discipline diverse per trattare patologie e tematiche che riguardano l’anzianità. Un’occasione per imparare a prendersi cura di sè attraverso la prevenzione e l’uso corretto dei farmaci. Dopo aver ascoltato l’intervento del medico, sarà dedicato ampio spazio al confronto personale con la possibilità di porre domande e risolvere dubbi. L'ultimo incontro La medicina riabilitativa nelle persone anziane (dott. Agostino Zampa) si terrà mercoledì 2 aprile alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 tramite messaggio Whatsapp
1 evento,
Profili
Profili
Profili è un ciclo di incontri pensato per ascoltare le storie e gli aneddoti, personali e professionali, di persone curiose che hanno molto da raccontare e da cui ognuno di noi può trarre ispirazione. Un’occasione per confrontarsi con stili di vita diversi dal nostro e cogliere tutta la bellezza che la diversità porta con sé. Spaccati di vita, esperienze da cui attingere e personalità esemplari che ci aiuteranno a riflettere per reinterpretare il nostro modo di vivere e magari cambiarlo un po’. Durante il secondo incontro conosceremo Giuseppina Perusini, ex professoressa di Storia del Restauro e delle Tecniche artistiche presso l'Università di Udine. L'evento si terrà giovedì 3 aprile 2025 alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Il fascino del treno
Il fascino del treno
Per la seconda edizione del ciclo Il fascino del treno andremo a rivivere l’evoluzione della locomotiva e della ferrovia in Italia. Guidati dalla passione e dalla profonda conoscenza del dott. Romano Vecchiet partiremo per un viaggio teorico a quattro fermate in cui ripercorreremo la storia attraverso immagini rare e originali, documenti inediti e personalità di spicco. L’ultimo incontro sarà incentrato sul Tempo delle Stazioni in collaborazione con alcuni esperti delle vicende della prima Solari e del Museo dell’Orologeria Pesarina. Al termine degli incontri teorici saranno programmati quattro itinerari su trenini storici a cui si potrà partecipare durante tutto il corso dell’estate partecipando al laboratorio In viaggio con Vecchiet. In vista di queste esperienze abbiamo pensato di fornirvi fin da subito un piccolo quaderno, un diario di bordo, in cui potrete annotare tutto quel che preferite. Il treno è un mezzo lento, ma anche velocissimo, antico e futuribile. E soprattutto ecologico perché rispettoso dell’ambiente e poco inquinante. Un trasporto che avvicina la gente e favorisce la lettura e il dialogo tra compagni di viaggio. Impareremo insieme a riscoprire tutta la bellezza del muoversi in treno per la nostra splendida regione, così da rinnovare un invito alla curiosità, alla scoperta e all’avventura....
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
SilenzioMusica Lab
SilenzioMusica Lab
Oggi nasce SilenzioMusica Lab uno spazio dedicato alla musica e alla sperimentazione. La prima stagione di SilenzioMusica Lab comincerà venerdì 29 novembre all’insegna del ritmo e della leggerezza: apriremo con un concerto swing e quattro giovanissimi musicisti per rivivere le suggestioni e le atmosfere retrò tipiche del genere. Dopo il grande successo dello scorso anno e per dare ancora più spazio ai giovani seguiranno i concerti organizzati in collaborazione con le più importanti accademie italiane: si esibiranno giovani e talentuosi studenti provenienti dall’Accademia Stauffer, dall’Accademia Internazionale di Imola e dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Alta Formazione. L’ultimo appuntamento invece sarà dedicato al jazz. Ci auguriamo che la musica possa essere l’occasione di un incontro intergenerazionale per nutrire la sensibilità, apprezzare la bellezza e ritemprare lo spirito. Il prossimo concerto, venerdì 11 aprile alle ore 18.00, porterà dal vivo Book Of Innocence, l’ultimo lavoro di Stefano Travaglini (piano) e Achille Succi (sax alto e clarinetto basso). L’album, uscito per Notami Jazz, contiene otto composizioni del pianista, recentemente vincitore del Concorso Internazionale di composizione pianistica “G. Canciani”. Achille Succi da anni è un apprezzato improvvisatore e compositore. Secondo Karl Ackermann, giornalista di All about jazz, questo è “un disco particolarmente ispirato, qualcosa che va oltre le...
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Il fascino del treno
Il fascino del treno
Per la seconda edizione del ciclo Il fascino del treno andremo a rivivere l’evoluzione della locomotiva e della ferrovia in Italia. Guidati dalla passione e dalla profonda conoscenza del dott. Romano Vecchiet partiremo per un viaggio teorico a quattro fermate in cui ripercorreremo la storia attraverso immagini rare e originali, documenti inediti e personalità di spicco. L’ultimo incontro sarà incentrato sul Tempo delle Stazioni in collaborazione con alcuni esperti delle vicende della prima Solari e del Museo dell’Orologeria Pesarina. Al termine degli incontri teorici saranno programmati quattro itinerari su trenini storici a cui si potrà partecipare durante tutto il corso dell’estate partecipando al laboratorio In viaggio con Vecchiet. In vista di queste esperienze abbiamo pensato di fornirvi fin da subito un piccolo quaderno, un diario di bordo, in cui potrete annotare tutto quel che preferite. Il treno è un mezzo lento, ma anche velocissimo, antico e futuribile. E soprattutto ecologico perché rispettoso dell’ambiente e poco inquinante. Un trasporto che avvicina la gente e favorisce la lettura e il dialogo tra compagni di viaggio. Impareremo insieme a riscoprire tutta la bellezza del muoversi in treno per la nostra splendida regione, così da rinnovare un invito alla curiosità, alla scoperta e all’avventura....
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Il fascino del treno
Il fascino del treno
Per la seconda edizione del ciclo Il fascino del treno andremo a rivivere l’evoluzione della locomotiva e della ferrovia in Italia. Guidati dalla passione e dalla profonda conoscenza del dott. Romano Vecchiet partiremo per un viaggio teorico a quattro fermate in cui ripercorreremo la storia attraverso immagini rare e originali, documenti inediti e personalità di spicco. L’ultimo incontro sarà incentrato sul Tempo delle Stazioni in collaborazione con alcuni esperti delle vicende della prima Solari e del Museo dell’Orologeria Pesarina. Al termine degli incontri teorici saranno programmati quattro itinerari su trenini storici a cui si potrà partecipare durante tutto il corso dell’estate partecipando al laboratorio In viaggio con Vecchiet. In vista di queste esperienze abbiamo pensato di fornirvi fin da subito un piccolo quaderno, un diario di bordo, in cui potrete annotare tutto quel che preferite. Il treno è un mezzo lento, ma anche velocissimo, antico e futuribile. E soprattutto ecologico perché rispettoso dell’ambiente e poco inquinante. Un trasporto che avvicina la gente e favorisce la lettura e il dialogo tra compagni di viaggio. Impareremo insieme a riscoprire tutta la bellezza del muoversi in treno per la nostra splendida regione, così da rinnovare un invito alla curiosità, alla scoperta e all’avventura....