Incontri
Il fascino del treno
Per la seconda edizione del ciclo Il fascino del treno andremo a rivivere l’evoluzione della locomotiva e della ferrovia in Italia. Guidati dalla passione e dalla profonda conoscenza del dott. Romano Vecchiet partiremo per un viaggio teorico a quattro fermate in cui ripercorreremo la storia attraverso immagini rare e originali, documenti inediti e personalità di spicco. L’ultimo incontro sarà incentrato sul Tempo delle Stazioni in collaborazione con alcuni esperti delle vicende della prima Solari e del Museo dell’Orologeria Pesarina. Al termine degli incontri teorici saranno programmati quattro itinerari su trenini storici a cui si potrà partecipare durante tutto il corso dell’estate partecipando al laboratorio In viaggio con Vecchiet. In vista di queste esperienze abbiamo pensato di fornirvi fin da subito un piccolo quaderno, un diario di bordo, in cui potrete annotare tutto quel che preferite. Il treno è un mezzo lento, ma anche velocissimo, antico e futuribile. E soprattutto ecologico perché rispettoso dell’ambiente e poco inquinante. Un trasporto che avvicina la gente e favorisce la lettura e il dialogo tra compagni di viaggio. Impareremo insieme a riscoprire tutta la bellezza del muoversi in treno per la nostra splendida regione, così da rinnovare un invito alla curiosità, alla scoperta e all’avventura....
Profili
Profili è un ciclo di incontri pensato per ascoltare le storie e gli aneddoti, personali e professionali, di persone curiose che hanno molto da raccontare e da cui ognuno di noi può trarre ispirazione. Un’occasione per confrontarsi con stili di vita diversi dal nostro e cogliere tutta la bellezza che la diversità porta con sé. Spaccati di vita, esperienze da cui attingere e personalità esemplari che ci aiuteranno a riflettere per reinterpretare il nostro modo di vivere e magari cambiarlo un po’. Durante il terzo incontro conosceremo Massimo Lavarone, che ci racconterà la sua storia professionale e personale: un avventuroso percorso di vita tutto dedicato all’archeologia, fra scienza e passione. L'evento si terrà martedì 6 maggio 2025 alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Proiettati nel cielo
Dalle civiltà più antiche fino ai giorni nostri, un fascino misterioso richiama l’uomo all'osservazione del firmamento. I corpi celesti, le stelle, il Sole, la Luna e tutti i fenomeni loro connessi hanno ammaliato il desiderio umano, esaltato e dipinto nelle forme dell’immaginazione fino a fare del cielo la sede del divino, trasponendo figure mitologiche in costellazioni ideali, tracce in cui fosse possibile scorgervi i reconditi capricci della sorte e del destino. Proiettati nel cielo è un ciclo di incontri che ci avvicinerà all’Astronomia, agli strumenti di osservazione che si sono evoluti nel tempo e a quelle scoperte che hanno rivoluzionato l'esistenza umana. Ogni incontro teorico sarà seguito da una visita guidata presso un’osservatorio in cui potremo insieme mettere in pratica quanto imparato attraverso la guida di astronomi e astrofili esperti. Il primo incontro dal titolo Il passato: i miti classici leggibili nelle costellazioni si terrà giovedì 22 maggio alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Proiettati nel cielo
Dalle civiltà più antiche fino ai giorni nostri, un fascino misterioso richiama l’uomo all'osservazione del firmamento. I corpi celesti, le stelle, il Sole, la Luna e tutti i fenomeni loro connessi hanno ammaliato il desiderio umano, esaltato e dipinto nelle forme dell’immaginazione fino a fare del cielo la sede del divino, trasponendo figure mitologiche in costellazioni ideali, tracce in cui fosse possibile scorgervi i reconditi capricci della sorte e del destino. Proiettati nel cielo è un ciclo di incontri che ci avvicinerà all’Astronomia, agli strumenti di osservazione che si sono evoluti nel tempo e a quelle scoperte che hanno rivoluzionato l'esistenza umana. Ogni incontro teorico sarà seguito da una visita guidata presso un’osservatorio in cui potremo insieme mettere in pratica quanto imparato attraverso la guida di astronomi e astrofili esperti. Il primo incontro dal titolo Il passato: i miti classici leggibili nelle costellazioni si terrà giovedì 22 maggio alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Proiettati nel cielo
Dalle civiltà più antiche fino ai giorni nostri, un fascino misterioso richiama l’uomo all'osservazione del firmamento. I corpi celesti, le stelle, il Sole, la Luna e tutti i fenomeni loro connessi hanno ammaliato il desiderio umano, esaltato e dipinto nelle forme dell’immaginazione fino a fare del cielo la sede del divino, trasponendo figure mitologiche in costellazioni ideali, tracce in cui fosse possibile scorgervi i reconditi capricci della sorte e del destino. Proiettati nel cielo è un ciclo di incontri che ci avvicinerà all’Astronomia, agli strumenti di osservazione che si sono evoluti nel tempo e a quelle scoperte che hanno rivoluzionato l'esistenza umana. Ogni incontro teorico sarà seguito da una visita guidata presso un’osservatorio in cui potremo insieme mettere in pratica quanto imparato attraverso la guida di astronomi e astrofili esperti. Il primo incontro dal titolo Il passato: i miti classici leggibili nelle costellazioni si terrà giovedì 22 maggio alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Proiettati nel cielo
Dalle civiltà più antiche fino ai giorni nostri, un fascino misterioso richiama l’uomo all'osservazione del firmamento. I corpi celesti, le stelle, il Sole, la Luna e tutti i fenomeni loro connessi hanno ammaliato il desiderio umano, esaltato e dipinto nelle forme dell’immaginazione fino a fare del cielo la sede del divino, trasponendo figure mitologiche in costellazioni ideali, tracce in cui fosse possibile scorgervi i reconditi capricci della sorte e del destino. Proiettati nel cielo è un ciclo di incontri che ci avvicinerà all’Astronomia, agli strumenti di osservazione che si sono evoluti nel tempo e a quelle scoperte che hanno rivoluzionato l'esistenza umana. Ogni incontro teorico sarà seguito da una visita guidata presso un’osservatorio in cui potremo insieme mettere in pratica quanto imparato attraverso la guida di astronomi e astrofili esperti. Il primo incontro dal titolo Il passato: i miti classici leggibili nelle costellazioni si terrà giovedì 22 maggio alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Proiettati nel cielo
Dalle civiltà più antiche fino ai giorni nostri, un fascino misterioso richiama l’uomo all'osservazione del firmamento. I corpi celesti, le stelle, il Sole, la Luna e tutti i fenomeni loro connessi hanno ammaliato il desiderio umano, esaltato e dipinto nelle forme dell’immaginazione fino a fare del cielo la sede del divino, trasponendo figure mitologiche in costellazioni ideali, tracce in cui fosse possibile scorgervi i reconditi capricci della sorte e del destino. Proiettati nel cielo è un ciclo di incontri che ci avvicinerà all’Astronomia, agli strumenti di osservazione che si sono evoluti nel tempo e a quelle scoperte che hanno rivoluzionato l'esistenza umana. Ogni incontro teorico sarà seguito da una visita guidata presso un’osservatorio in cui potremo insieme mettere in pratica quanto imparato attraverso la guida di astronomi e astrofili esperti. Il primo incontro dal titolo Il passato: i miti classici leggibili nelle costellazioni si terrà giovedì 22 maggio alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Proiettati nel cielo
Dalle civiltà più antiche fino ai giorni nostri, un fascino misterioso richiama l’uomo all'osservazione del firmamento. I corpi celesti, le stelle, il Sole, la Luna e tutti i fenomeni loro connessi hanno ammaliato il desiderio umano, esaltato e dipinto nelle forme dell’immaginazione fino a fare del cielo la sede del divino, trasponendo figure mitologiche in costellazioni ideali, tracce in cui fosse possibile scorgervi i reconditi capricci della sorte e del destino. Proiettati nel cielo è un ciclo di incontri che ci avvicinerà all’Astronomia, agli strumenti di osservazione che si sono evoluti nel tempo e a quelle scoperte che hanno rivoluzionato l'esistenza umana. Ogni incontro teorico sarà seguito da una visita guidata presso un’osservatorio in cui potremo insieme mettere in pratica quanto imparato attraverso la guida di astronomi e astrofili esperti. Il primo incontro dal titolo Il passato: i miti classici leggibili nelle costellazioni si terrà giovedì 22 maggio alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Religione e Vita
Una serie di incontri, dibattiti e conferenze in cui diversi relatori ci condurranno alla scoperta del profondo legame che unisce religione e vita. Percorreremo insieme una ricerca spirituale e civile per promuovere il confronto fra diverse tradizioni, al di là di un credo o di una fede. Studieremo la religione come un’educazione alle pratiche di buona convivenza capaci di soddisfare quel bisogno di comunità che oggi viene meno e lascia un vuoto dentro ognuno di noi. Proveremo insieme a colmarlo d’amicizia, di conforto e solidarietà, riscoprendo tutto il piacere di mettersi in gioco e stare assieme. Il secondo incontro Il Giubileo e le sue origini bibliche si terrà mercoledì 26 marzo alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Storia della Viticoltura
In questi incontri ripercorreremo i momenti fondamentali di una delle più liete e rivoluzionarie scoperte dell’intera storia dell’agricoltura: il vino. Guidati dalla conoscenza di Geremia Nonini esploreremo le origini e la diffusione della viticoltura, concentrandoci sui reperti che ne testimoniano l’antichità: dalle civilità mesopotamiche all’antico Egitto e al Mediterraneo. Un’arte plurimillenaria che ha cambiato per sempre l’uomo nel suo modo di vivere e di stare assieme. Il quarto incontro Visita al Museo della Civiltà del Vino si terrà martedì 26 novembre alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Villa Di Toppo - Florio per quest'ultimo incontro! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Racconti d’Inverno
C’è stato un tempo in cui la conoscenza veniva tramandata attraverso racconti, leggende, miti e tradizioni che non avrebbero mai potuto trovare spazio sulla carta. La parola parlata dava forma e senso al mondo rurale nell’epoca in cui ancora si sapevano raccontare le storie. Presto quel mondo, mescolandosi all’immaginazione, si popolava di figure misteriose e di rituali popolari per addolcire la durezza della vita e per imparare a riconoscere ed apprezzare lo scorrere delle stagioni. Racconti d’Inverno è un ciclo d’incontri in cui, accompagnati da Paolo Paron e Teresa Pitton, ci avventureremo alla scoperta di quella tradizione orale friulana che è stata messa al bando dalla contemporaneità e che tuttavia resiste nei ricordi e nell’immaginazione di chi, a quelle storie, non ha mai smesso di crederci. L'ultimo incontro Storie e leggende del Friuli si terrà giovedì 19 dicembre alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Magia, matematica ed enigmistica
In questo nuovo ciclo d’incontri andremo alla scoperta del curioso legame tra la matematica, l’enigmistica e la magia. Giorgio Dendi sarà il nostro prestigiatore, ci farà divertire e ragionare con giochi di ogni tipo: dai paradossi della linguistica fino al calcolo mentale e alla risoluzione di grattacapi logici. Un’occasione per nutrire il pensiero laterale e tenersi mentalmente attivi, non rinunciando alla leggerezza del gioco che sa sempre come strapparci un sorriso, facendo rivivere il bambino che è in noi. Il terzo incontro Bisensi dell'enigmistica si terrà mercoledì 26 febbraio alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 tramite messaggio WhatsApp