Incontri

  1. Eventi
  2. Incontri

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Event Series Eventi Calendario

Magia, matematica ed enigmistica

In questo nuovo ciclo d’incontri andremo alla scoperta del curioso legame tra la matematica, l’enigmistica e la magia. Giorgio Dendi sarà il nostro prestigiatore, ci farà divertire e ragionare con giochi di ogni tipo: dai paradossi della linguistica fino al calcolo mentale e alla risoluzione di grattacapi logici. Un’occasione per nutrire il pensiero laterale e tenersi mentalmente attivi, non rinunciando alla leggerezza del gioco che sa sempre come strapparci un sorriso, facendo rivivere il bambino che è in noi. Il terzo incontro Bisensi dell'enigmistica si terrà mercoledì 26 febbraio alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 tramite messaggio WhatsApp

Event Series Eventi Calendario

Donne care al Friuli

Protagoniste di un proprio destino, voci femminili, figlie e madri concepite dalla nostra terra, ispirate dalla forza della vocazione artistica. In questo ciclo di incontri raccontiamo l’avventura biografica di sette donne friulane che hanno scelto di esprimere se stesse con coraggio, restando fedeli alle proprie origini. Volti segnati dalla profondità di una passione, delicata ed austera, indissolubile come il legame natio. L'ultimo incontro Adelaide Ristori, la prima artista d'Europa si terrà lunedì 16 dicembre alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Event Series Eventi Calendario

Proiettati nel cielo

Dalle civiltà più antiche fino ai giorni nostri, un fascino misterioso richiama l’uomo all'osservazione del firmamento. I corpi celesti, le stelle, il Sole, la Luna e tutti i fenomeni loro connessi hanno ammaliato il desiderio umano, esaltato e dipinto nelle forme dell’immaginazione fino a fare del cielo la sede del divino, trasponendo figure mitologiche in costellazioni ideali, tracce in cui fosse possibile scorgervi i reconditi capricci della sorte e del destino. Proiettati nel cielo è un ciclo di incontri che ci avvicinerà all’Astronomia, agli strumenti di osservazione che si sono evoluti nel tempo e a quelle scoperte che hanno rivoluzionato l'esistenza umana. Ogni incontro teorico sarà seguito da una visita guidata presso un’osservatorio in cui potremo insieme mettere in pratica quanto imparato attraverso la guida di astronomi e astrofili esperti. Il primo incontro dal titolo Il passato: i miti classici leggibili nelle costellazioni si terrà giovedì 22 maggio alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)