Incontri

  1. Eventi
  2. Incontri

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Event Series Eventi Calendario

Storia della Viticoltura

In questi incontri ripercorreremo i momenti fondamentali di una delle più liete e rivoluzionarie scoperte dell’intera storia dell’agricoltura: il vino. Guidati dalla conoscenza di Geremia Nonini esploreremo le origini e la diffusione della viticoltura, concentrandoci sui reperti che ne testimoniano l’antichità: dalle civilità mesopotamiche all’antico Egitto e al Mediterraneo. Un’arte plurimillenaria che ha cambiato per sempre l’uomo nel suo modo di vivere e di stare assieme. Il quarto incontro Visita al Museo della Civiltà del Vino si terrà martedì 26 novembre alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Villa Di Toppo - Florio per quest'ultimo incontro! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Event Series Eventi Calendario

Storia della Viticoltura

In questi incontri ripercorreremo i momenti fondamentali di una delle più liete e rivoluzionarie scoperte dell’intera storia dell’agricoltura: il vino. Guidati dalla conoscenza di Geremia Nonini esploreremo le origini e la diffusione della viticoltura, concentrandoci sui reperti che ne testimoniano l’antichità: dalle civilità mesopotamiche all’antico Egitto e al Mediterraneo. Un’arte plurimillenaria che ha cambiato per sempre l’uomo nel suo modo di vivere e di stare assieme. Il quarto incontro Visita al Museo della Civiltà del Vino si terrà martedì 26 novembre alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Villa Di Toppo - Florio per quest'ultimo incontro! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Event Series Eventi Calendario

Alla ricerca delle emozioni perdute

Guidati dalla prof.ssa Lucina Grattoni Bardus e ispirati da un brano poetico precedentemente scelto, andremo alla ricerca delle emozioni e dei sentimenti che nasceranno nella spontaneità delle parole e della riflessione. Approfondiremo il ruolo della tecnica, essenza dell’Ars Poetica, dalla metrica alle figure retoriche. Questa seconda edizione del ciclo prevede sei appuntamenti a cadenza quindicinale ed è aperta a tutti coloro che desiderino intraprendere uno splendido e sorprendente viaggio nel mondo interiore che spesso fugge, sfugge e ci sfugge, ma che la poesia sa raccogliere e affidarci. L'ultimo incontro L'alchimia dei simboli si terrà giovedì 12 dicembre alle ore 10.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Event Series Eventi Calendario

Racconti d’Inverno

C’è stato un tempo in cui la conoscenza veniva tramandata attraverso racconti, leggende,  miti e tradizioni che non avrebbero mai potuto trovare spazio sulla carta. La parola parlata dava forma e senso al mondo rurale nell’epoca in cui ancora si sapevano raccontare le  storie. Presto quel mondo, mescolandosi all’immaginazione, si popolava di figure misteriose e di rituali popolari per addolcire la durezza della vita e per imparare a riconoscere ed apprezzare lo scorrere delle stagioni. Racconti d’Inverno è un ciclo d’incontri in cui, accompagnati da Paolo Paron e Teresa Pitton, ci avventureremo alla scoperta di quella tradizione orale friulana che è stata messa al bando dalla contemporaneità e che tuttavia resiste nei ricordi e nell’immaginazione di chi, a quelle storie, non ha mai smesso di crederci. L'ultimo incontro Storie e leggende del Friuli si terrà giovedì 19 dicembre alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Event Series Eventi Calendario

Educazione alla salute

Quest’anno, all’interno del programma relativo al Progetto Salute, avremo il piacere di ospitare in Fondazione sette incontri con medici specializzati in discipline diverse per trattare patologie e tematiche che riguardano l’anzianità. Un’occasione per imparare a prendersi cura di sè attraverso la prevenzione e l’uso corretto dei farmaci. Dopo aver ascoltato l’intervento del medico, sarà dedicato ampio spazio al confronto personale con la possibilità di porre domande e risolvere dubbi. L'ultimo incontro La medicina riabilitativa nelle persone anziane (dott. Agostino Zampa) si terrà mercoledì 2 aprile alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846  tramite messaggio Whatsapp

Event Series Eventi Calendario

Racconti d’Inverno

C’è stato un tempo in cui la conoscenza veniva tramandata attraverso racconti, leggende,  miti e tradizioni che non avrebbero mai potuto trovare spazio sulla carta. La parola parlata dava forma e senso al mondo rurale nell’epoca in cui ancora si sapevano raccontare le  storie. Presto quel mondo, mescolandosi all’immaginazione, si popolava di figure misteriose e di rituali popolari per addolcire la durezza della vita e per imparare a riconoscere ed apprezzare lo scorrere delle stagioni. Racconti d’Inverno è un ciclo d’incontri in cui, accompagnati da Paolo Paron e Teresa Pitton, ci avventureremo alla scoperta di quella tradizione orale friulana che è stata messa al bando dalla contemporaneità e che tuttavia resiste nei ricordi e nell’immaginazione di chi, a quelle storie, non ha mai smesso di crederci. L'ultimo incontro Storie e leggende del Friuli si terrà giovedì 19 dicembre alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Event Series Eventi Calendario

Donne care al Friuli

Protagoniste di un proprio destino, voci femminili, figlie e madri concepite dalla nostra terra, ispirate dalla forza della vocazione artistica. In questo ciclo di incontri raccontiamo l’avventura biografica di sette donne friulane che hanno scelto di esprimere se stesse con coraggio, restando fedeli alle proprie origini. Volti segnati dalla profondità di una passione, delicata ed austera, indissolubile come il legame natio. L'ultimo incontro Adelaide Ristori, la prima artista d'Europa si terrà lunedì 16 dicembre alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Event Series Eventi Calendario

Alla ricerca delle emozioni perdute

Guidati dalla prof.ssa Lucina Grattoni Bardus e ispirati da un brano poetico precedentemente scelto, andremo alla ricerca delle emozioni e dei sentimenti che nasceranno nella spontaneità delle parole e della riflessione. Approfondiremo il ruolo della tecnica, essenza dell’Ars Poetica, dalla metrica alle figure retoriche. Questa seconda edizione del ciclo prevede sei appuntamenti a cadenza quindicinale ed è aperta a tutti coloro che desiderino intraprendere uno splendido e sorprendente viaggio nel mondo interiore che spesso fugge, sfugge e ci sfugge, ma che la poesia sa raccogliere e affidarci. L'ultimo incontro L'alchimia dei simboli si terrà giovedì 12 dicembre alle ore 10.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Event Series Eventi Calendario

Donne care al Friuli

Protagoniste di un proprio destino, voci femminili, figlie e madri concepite dalla nostra terra, ispirate dalla forza della vocazione artistica. In questo ciclo di incontri raccontiamo l’avventura biografica di sette donne friulane che hanno scelto di esprimere se stesse con coraggio, restando fedeli alle proprie origini. Volti segnati dalla profondità di una passione, delicata ed austera, indissolubile come il legame natio. L'ultimo incontro Adelaide Ristori, la prima artista d'Europa si terrà lunedì 16 dicembre alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Event Series Eventi Calendario

Racconti d’Inverno

C’è stato un tempo in cui la conoscenza veniva tramandata attraverso racconti, leggende,  miti e tradizioni che non avrebbero mai potuto trovare spazio sulla carta. La parola parlata dava forma e senso al mondo rurale nell’epoca in cui ancora si sapevano raccontare le  storie. Presto quel mondo, mescolandosi all’immaginazione, si popolava di figure misteriose e di rituali popolari per addolcire la durezza della vita e per imparare a riconoscere ed apprezzare lo scorrere delle stagioni. Racconti d’Inverno è un ciclo d’incontri in cui, accompagnati da Paolo Paron e Teresa Pitton, ci avventureremo alla scoperta di quella tradizione orale friulana che è stata messa al bando dalla contemporaneità e che tuttavia resiste nei ricordi e nell’immaginazione di chi, a quelle storie, non ha mai smesso di crederci. L'ultimo incontro Storie e leggende del Friuli si terrà giovedì 19 dicembre alle ore 18.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)

Educazione alla salute

Quest’anno, all’interno del programma relativo al Progetto Salute, avremo il piacere di ospitare in Fondazione sette incontri con medici specializzati in discipline diverse per trattare patologie e tematiche che riguardano l’anzianità. Un’occasione per imparare a prendersi cura di sè attraverso la prevenzione e l’uso corretto dei farmaci. Dopo aver ascoltato l’intervento del medico, sarà dedicato ampio spazio al confronto personale con la possibilità di porre domande e risolvere dubbi. L'ultimo incontro La medicina riabilitativa nelle persone anziane (dott. Agostino Zampa) si terrà mercoledì 2 aprile alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846  tramite messaggio Whatsapp

Conferenze UTEM

La Fondazione Luigi Danieli continua la collaborazione con l’Università per Tutte le Età del Manzanese (UTEM), ospitando due incontri sul tema delle dipendenze e dei rischi per la salute che ne conseguono.Il programma delle conferenze “UTEM e Fondazione Danieli” è presentato di seguito. Prossime conferenze  20 ottobre, ore 18.00: L’alimentazione salva il cuore Relatore: dott. Duilio Tuniz 2 novembre, ore 18.00: Scegliere inDIPENDENTEmente - I rischi per la salute con fumo e alcool  Relatori: dott.ssa Emanuela Milio - assistente sanitaria dott. Andrea Monculli - educatore professionale presso Dipartimento Dipendenze dell’ASUFC 16 novembre, ore 18.00: Dipende da chi? - I rischi di dipendenza con gioco d’azzardo e tecnologie Relatori: dott.ssa Emanuela Milio - assistente sanitaria dott. Andrea Monculli - educatore professionale presso Dipartimento Dipendenze dell’ASUFC Gli incontri si terranno presso la sede della Fondazione Luigi Danieli, a Caminetto di Buttrio in via Beltrame 22, con parcheggio riservato in via Prampero. Ingresso libero fino ad esaurimento posti: prenotazione obbligatoria Per prenotazioni ed informazioni rivolgersi all’UTEM Tel. 0432 741122