Incontri
La vecchiaia, fragilità e risorsa
Per la seconda parte del ciclo La Vecchiaia, fragilità e risorsa la Fondazione Danieli promuove una nuova serie di incontri dedicati alle persone anziane intitolato Raccontiamo e raccontiamoci per accogliere e soddisfare curiosità e interessi e condividere riflessioni su temi importanti per la crescita personale e della comunità. I partecipanti saranno protagonisti e, guidati dalla dr.ssa Donatella Basso, metteranno in comune le loro risorse e le loro esperienze nei laboratori così delineati: 1. Storie di tutti i giorni (aneddoti, avvenimenti, i ricordi della Danieli ai vecchi tempi, testimonianze). 2. Le cose importanti da far conoscere e trasmettere alle generazioni future contenute nelle nostre letture dell’infanzia. 3. Fotografia: raccogliere, commentare e condividere ricordi del passato. I partecipanti verranno dotati di un quaderno di lavoro individuale o di un album e alla conclusione del ciclo di incontri è prevista la pubblicazione dei lavori realizzati. Il primo incontro di martedì 13 febbraio alle ore 15.00 si terrà in plenaria per concordare alcuni punti fondamentali del ciclo. Vi aspettiamo in Fondazione! Donatella Basso Psicologa e psicoterapeuta con formazione ed esperienza specifiche per l’età adulto anziana, ha avviato negli anni numerosi progetti destinati all’attivazione delle risorse e alla promozione delle attività nella terza età nei...
La vecchiaia, fragilità e risorsa
Per la seconda parte del ciclo La Vecchiaia, fragilità e risorsa la Fondazione Danieli promuove una nuova serie di incontri dedicati alle persone anziane intitolato Raccontiamo e raccontiamoci per accogliere e soddisfare curiosità e interessi e condividere riflessioni su temi importanti per la crescita personale e della comunità. I partecipanti saranno protagonisti e, guidati dalla dr.ssa Donatella Basso, metteranno in comune le loro risorse e le loro esperienze nei laboratori così delineati: 1. Storie di tutti i giorni (aneddoti, avvenimenti, i ricordi della Danieli ai vecchi tempi, testimonianze). 2. Le cose importanti da far conoscere e trasmettere alle generazioni future contenute nelle nostre letture dell’infanzia. 3. Fotografia: raccogliere, commentare e condividere ricordi del passato. I partecipanti verranno dotati di un quaderno di lavoro individuale o di un album e alla conclusione del ciclo di incontri è prevista la pubblicazione dei lavori realizzati. Il primo incontro di martedì 13 febbraio alle ore 15.00 si terrà in plenaria per concordare alcuni punti fondamentali del ciclo. Vi aspettiamo in Fondazione! Donatella Basso Psicologa e psicoterapeuta con formazione ed esperienza specifiche per l’età adulto anziana, ha avviato negli anni numerosi progetti destinati all’attivazione delle risorse e alla promozione delle attività nella terza età nei...
Il Valore dell’Irriverenza
La ribellione, la disobbedienza e l'esigenza di libertà sono spesso state nella storia l'origine del nostro progresso. In questa serie di incontri ripercorreremo alcune storie di ordinaria irriverenza attraverso le parole di Angelo Floramo, sulle note dei suoi accompagnatori, per ritrovare assieme il coraggio di essere noi stessi. Insieme riscopriremo tutto il valore dell'irriverenza mordace e raffinata che con eleganza sa farsi beffa di ciò che osteggia la nostra espressione: non abbassare la testa è un atto di sfida a ciò che ci reprime. L'ultimo incontro C’è chi ha detto no: la Repubblica Partigiana di Carnia nel 1944 si terrà martedì 26 marzo alle ore 19.00. Vi aspettiamo in Fondazione!Prenotare al numero: 339 8165846 (anche tramite messaggio Whatsapp)
𝑅𝑖-Generazioni
Ri-Generazioni è un ciclo dedicato al volontariato intergenerazionale in cui potremo ascoltare le testimonianze di coloro che hanno scelto di dare un senso ai propri giorni rendendosi utili per la comunità e soprattutto per i più giovani. Un’occasione per imparare assieme dagli esempi: storie di vita e di persone che ogni giorno si impegnano a rigenerare uno spazio di coesione, di rispetto e di solidarietà. Generazioni che si intrecciano nella cura reciproca, fertile scambio tra passato e futuro in cui tutto ciò che conta sono azioni semplici e concrete, azioni che rigenerano il presente. Il primo incontro Accogliere l'altro: dimensioni di cultura, politica e spiritualità si terrà mercoledì 8 maggio alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (anche tramite messaggio Whatsapp)
Ingegno in Fondazione
La Fondazione Luigi Danieli, culla e custode dell’ingegno del fondatore e di suo padre Mario intende scoprire, valorizzare e promuovere l’ingegno in ogni sua forma, ospitando Testimoni di tutte le età che abbiano saputo e sappiano realizzare i loro progetti con determinazione e passione. Prenotare al numero: 339 8165846 (anche tramite messaggio Whatsapp)
𝑅𝑖-Generazioni
Ri-Generazioni è un ciclo dedicato al volontariato intergenerazionale in cui potremo ascoltare le testimonianze di coloro che hanno scelto di dare un senso ai propri giorni rendendosi utili per la comunità e soprattutto per i più giovani. Un’occasione per imparare assieme dagli esempi: storie di vita e di persone che ogni giorno si impegnano a rigenerare uno spazio di coesione, di rispetto e di solidarietà. Generazioni che si intrecciano nella cura reciproca, fertile scambio tra passato e futuro in cui tutto ciò che conta sono azioni semplici e concrete, azioni che rigenerano il presente. Il primo incontro Accogliere l'altro: dimensioni di cultura, politica e spiritualità si terrà mercoledì 8 maggio alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (anche tramite messaggio Whatsapp)
Ingegno in Fondazione
La Fondazione Luigi Danieli, culla e custode dell’ingegno del fondatore e di suo padre Mario intende scoprire, valorizzare e promuovere l’ingegno in ogni sua forma, ospitando Testimoni di tutte le età che abbiano saputo e sappiano realizzare i loro progetti con determinazione e passione. Prenotare al numero: 339 8165846 (anche tramite messaggio Whatsapp)
𝑅𝑖-Generazioni
Ri-Generazioni è un ciclo dedicato al volontariato intergenerazionale in cui potremo ascoltare le testimonianze di coloro che hanno scelto di dare un senso ai propri giorni rendendosi utili per la comunità e soprattutto per i più giovani. Un’occasione per imparare assieme dagli esempi: storie di vita e di persone che ogni giorno si impegnano a rigenerare uno spazio di coesione, di rispetto e di solidarietà. Generazioni che si intrecciano nella cura reciproca, fertile scambio tra passato e futuro in cui tutto ciò che conta sono azioni semplici e concrete, azioni che rigenerano il presente. Il primo incontro Accogliere l'altro: dimensioni di cultura, politica e spiritualità si terrà mercoledì 8 maggio alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (anche tramite messaggio Whatsapp)
Donne care al Friuli
Protagoniste di un proprio destino, voci femminili, figlie e madri concepite dalla nostra terra, ispirate dalla forza della vocazione artistica. In questo ciclo di incontri raccontiamo l’avventura biografica di sette donne friulane che hanno scelto di esprimere se stesse con coraggio, restando fedeli alle proprie origini. Volti segnati dalla profondità di una passione, delicata ed austera, indissolubile come il legame natio. L'ultimo incontro Adelaide Ristori, la prima artista d'Europa si terrà lunedì 16 dicembre alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Educazione alla salute
Quest’anno, all’interno del programma relativo al Progetto Salute, avremo il piacere di ospitare in Fondazione sette incontri con medici specializzati in discipline diverse per trattare patologie e tematiche che riguardano l’anzianità. Un’occasione per imparare a prendersi cura di sè attraverso la prevenzione e l’uso corretto dei farmaci. Dopo aver ascoltato l’intervento del medico, sarà dedicato ampio spazio al confronto personale con la possibilità di porre domande e risolvere dubbi. L'ultimo incontro La medicina riabilitativa nelle persone anziane (dott. Agostino Zampa) si terrà mercoledì 2 aprile alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 tramite messaggio Whatsapp
Alla ricerca delle emozioni perdute
Guidati dalla prof.ssa Lucina Grattoni Bardus e ispirati da un brano poetico precedentemente scelto, andremo alla ricerca delle emozioni e dei sentimenti che nasceranno nella spontaneità delle parole e della riflessione. Approfondiremo il ruolo della tecnica, essenza dell’Ars Poetica, dalla metrica alle figure retoriche. Questa seconda edizione del ciclo prevede sei appuntamenti a cadenza quindicinale ed è aperta a tutti coloro che desiderino intraprendere uno splendido e sorprendente viaggio nel mondo interiore che spesso fugge, sfugge e ci sfugge, ma che la poesia sa raccogliere e affidarci. L'ultimo incontro L'alchimia dei simboli si terrà giovedì 12 dicembre alle ore 10.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)
Donne care al Friuli
Protagoniste di un proprio destino, voci femminili, figlie e madri concepite dalla nostra terra, ispirate dalla forza della vocazione artistica. In questo ciclo di incontri raccontiamo l’avventura biografica di sette donne friulane che hanno scelto di esprimere se stesse con coraggio, restando fedeli alle proprie origini. Volti segnati dalla profondità di una passione, delicata ed austera, indissolubile come il legame natio. L'ultimo incontro Adelaide Ristori, la prima artista d'Europa si terrà lunedì 16 dicembre alle ore 15.00. Vi aspettiamo in Fondazione! Prenotare al numero: 339 8165846 (preferibilmente tramite messaggio Whatsapp)